Preventivo rapido

Hai domande sui nostri motori elettrici?

In questa pagina trovi le risposte alle domande più frequenti sui motori elettrici fatte dai nostri clienti. Se hai bisogno di supporto, contattaci pure.

Domande frequenti sui motori elettrici

Avete motori elettrici disponibili a stock?

Sì, disponiamo di oltre 3.500 motori elettrici a magazzino in pronta consegna.

Come posso chiedervi un preventivo per i motori elettrici WEG?

Puoi contattare il nostro team commerciale chiamando il numero verde 800 83 78 62 o compilare il form di contatto al seguente indirizzo: preventivo rapido. Il nostro staff sarà lieto di fornirti assistenza e una quotazione personalizzata in base alle tue esigenze.

Offrite assistenza tecnica sui motori elettrici?

Sì, forniamo supporto tecnico con un team tecnico dedicato.

Come personalizzare un motore elettrico per applicazioni industriali specifiche?

Alla seguente pagina puoi avere maggiori dettagli sul servizio: motori elettrici personalizzati ed esecuzioni speciali.

I vostri motori rispettano le normative europee?

Tutti i nostri motori elettrici sono conformi alle direttive CE e IEC, e rispettano i requisiti minimi di efficienza energetica.

Quali classi di efficienza sono disponibili per i motori elettrici WEG?

Forniamo motori elettrici con efficienza IE3 (standard), IE4 (alta efficienza) e soluzioni IE5+ per applicazioni che richiedono massima ottimizzazione energetica.

Come può variare la velocità dei motori asincroni trifase?

Il metodo più efficiente è l’uso dell’inverter, che modifica la frequenza di alimentazione secondo la relazione tra velocità, frequenza e numero di poli. In alternativa, la variazione è possibile con motori a doppia velocità (cambio poli) o tramite soluzioni meccaniche, ma con minore flessibilità ed efficienza.

Cos’è un inverter per motori elettrici?

È un VFD (Variable Frequency Drive) che controlla frequenza e tensione in uscita, così da regolare velocità e coppia del motore in funzione del carico. Questo consente risparmio energetico, avviamenti morbidi, protezioni integrate e migliore gestione di processo.

Come funziona l’inverter per motori elettrici?

L’inverter rettifica la corrente alternata di rete (AC), la livella su un DC-link e la riconverte in AC a frequenza variabile tramite modulazione (PWM). Variando la frequenza (e il rapporto V/f), cambia la velocità del motore. In applicazioni a coppia variabile (pompe/ventilatori) piccole riduzioni di velocità generano grandi risparmi (legge del cubo).

Dove vengono utilizzati i motori asincroni trifase?

Sono i più diffusi in industria e muovono pompe, ventilatori, compressori, chiller, mulini, miscelatori ed estrusori. L’ampia disponibilità di taglie, rendimenti e gradi di protezione li rende adatti sia ad ambienti standard sia a condizioni gravose o classificate, con opzioni specifiche per ogni settore.

Quali sono le differenze tra motori asincroni e sincroni?

Gli asincroni sono robusti, economici e semplici da mantenere, ma lavorano con scorrimento e in genere hanno efficienza e fattore di potenza inferiori. I sincroni mantengono esattamente la velocità di sincronismo, raggiungono efficienze molto elevate e offrono coppia costante; il costo iniziale è superiore, compensato da minori consumi.

Dove vengono usati i motori sincroni?

I motori sincroni sono impiegati quando servono efficienza molto elevata, velocità costante e coppia stabile, ad esempio in pompe, ventilatori, compressori, estrusori e linee a carico variabile. Rispetto agli asincroni con inverter, consentono riduzioni dei consumi significative e un controllo più preciso della velocità anche a bassi giri.

Cosa sono i motori sincroni a magnete permanente?

Sono motori sincroni in cui il campo magnetico del rotore è generato da magneti permanenti. L’assenza di correnti rotoriche riduce le perdite e la temperatura, aumenta l’efficienza, migliora la densità di potenza e consente macchine più compatte a parità di prestazioni, con ottimi risultati anche a velocità ridotte.

Cosa significa la sigla ATEX?

ATEX deriva da ATmosphères EXplosibles. È l’insieme di direttive europee che regolano la produzione e l’uso di apparecchiature destinate a lavorare in atmosfere potenzialmente esplosive, come la Direttiva Prodotti 2014/34/EU (ATEX 114) e la Direttiva 1999/92/EC (ATEX 153)

Quali sono gli ambienti ATEX?

Gli ambienti ATEX sono le aree dove può formarsi un’atmosfera esplosiva per la presenza di gas, vapori o polveri infiammabili. Sono classificati in zone in base alla frequenza del rischio:
Zone Gas:
Zona 0: rischio continuo
Zona 1: rischio frequente
Zona 2: rischio occasionale
Zone Polveri:
Zona 20: rischio continuo
Zona 21: rischio frequente
Zona 22: rischio occasionale

Quali sono i metodi di protezione ATEX?

I principali metodi di protezione includono:

Ex d: antideflagrante (contenimento esplosione);
Ex e: sicurezza aumentata;
Ex t: protezione contro polveri.

È disponibile un servizio di riparazione per motori certificati ATEX?

Sì, MDS offre riparazioni su motori ATEX nel rispetto della normativa IEC/EN. Ogni riparazione è certificata Saqr-ATEX.