Motore Sincrono e Asincrono: Funzionamento, Differenze e Quale Scegliere

I motori elettrici sono il cuore pulsante di moltissimi processi industriali. Tra i più diffusi troviamo il motore sincrono e il motore asincrono, due soluzioni che, pur avendo molti elementi in comune, presentano caratteristiche e utilizzi molto diversi.
In questa guida completa scoprirai:
- Cos’è un motore sincrono e come funziona
- Cos’è un motore asincrono e come funziona
- Vantaggi e svantaggi di entrambi
- Una tabella comparativa delle differenze principali
- Come scegliere il motore giusto per la tua azienda
Cos’è un motore sincrono
Un motore sincrono è un motore in corrente alternata in cui il rotore ruota esattamente alla stessa velocità del campo magnetico generato dallo statore. Questa caratteristica lo rende ideale per applicazioni che richiedono velocità costante e precisione.
Motore sincrono – funzionamento
Il rotore è magnetizzato tramite corrente continua o magneti permanenti. Si aggancia al campo rotante dello statore e gira in perfetta sincronia con la frequenza della rete.
Tabella vantaggi e svantaggi del motore sincrono
Aspetto tecnico |
Vantaggi |
Svantaggi |
Velocità |
Velocità perfettamente costante (sincronizzata con la rete) |
Avviamento più complesso; rischio di perdita di sincronismo in condizioni estreme |
Efficienza |
Alta efficienza a regime |
Minor efficienza in transitori e a carichi molto variabili |
Fattore di potenza |
Può correggere il cos φ (eccitazione regolabile) |
Richiede sistemi di eccitazione (CC o magneti permanenti) |
Controllo |
Ottimo controllo di posizione e velocità |
Elettronica di controllo più costosa/sofisticata |

Serie W23 Sync+
Il motore sincrono WEG W23 Sync+ è progettato per offrire la massima efficienza energetica nelle applicazioni industriali più esigenti.
Grazie all’impiego di magneti permanenti in ferrite o neodimio e alla tecnologia SynRM, garantisce prestazioni costanti anche a carichi parziali, con un’elevata risposta dinamica se utilizzato con inverter.
È disponibile in versione antideflagrante ATEX, è conforme agli standard internazionali più importanti, tra cui IECEx, UL e CE.
Cos’è un motore asincrono
Il motore asincrono, anche detto motore a induzione, si basa sul principio della corrente indotta nel rotore. La sua velocità è inferiore rispetto al campo magnetico rotante, da cui il termine “asincrono”.
Motore asincrono – funzionamento
Il campo magnetico dello statore induce una corrente nel rotore. Questa corrente genera a sua volta un campo magnetico che fa muovere il rotore, sempre con un piccolo scarto rispetto al campo statorico.
Tabella vantaggi e svantaggi del motore asincrono
Aspetto tecnico |
Vantaggi |
Svantaggi |
Velocità |
Robusto e tollerante ai carichi; funziona bene con VFD/inverter |
Scorrimento → velocità non perfettamente costante senza controllo |
Efficienza |
Buona in molti scenari; ottimo rapporto costo/benefici |
In genere inferiore al sincrono a parità di potenza |
Affidabilità |
Semplice, pochi componenti; bassa probabilità di guasto |
Minor precisione su velocità/posizione senza encoder |
Manutenzione |
Ridotta (soprattutto gabbia di scoiattolo) |
Possibile surriscaldamento senza adeguata ventilazione |

Serie W22
La Serie W22 di motori asincroni trifase WEG garantisce solidità e affidabilità grazie alla struttura in ghisa ad alta resistenza.
Con efficienza energetica di classe IE4, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni elevate e minimi costi operativi.
Anche questa serie dispone di una versione ATEX antideflagrante.
Differenza tra motore sincrono e asincrono
Dopo aver analizzato i vantaggi e svantaggi di ciascun motore, è utile metterli a confronto diretto.
Caratteristica |
Motore Sincrono |
Motore Asincrono |
Velocità |
Costante, sincronizzata |
Variabile con il carico (scorrimento) |
Efficienza |
Alta |
Media |
Costo iniziale |
Più elevato |
Più economico |
Manutenzione |
Maggiore |
Minima |
Applicazioni tipiche |
Processi ad alta precisione |
Applicazioni generiche |
Motore sincrono o asincrono: Quale scegliere?
La scelta tra un motore sincrono e un motore asincrono va effettuata in base al tipo di applicazione, al livello di precisione richiesto, alle condizioni operative e agli obiettivi energetici dell’impianto. Non si tratta solo di confrontare caratteristiche tecniche, ma di valutare anche le aspettative di durata, affidabilità e rendimento nel lungo periodo.
Un’analisi preventiva, che consideri i consumi e le condizioni reali di utilizzo, consente di ottimizzare i costi complessivi e individuare la soluzione più adatta alle prestazioni richieste.
- Motore sincrono WEG → rappresenta la scelta più vantaggiosa per applicazioni ad alta precisione, dove efficienza, stabilità e controllo spinto sono indispensabili. È particolarmente indicato in contesti tecnologicamente avanzati, come automazione industriale, movimentazione robotizzata, linee di assemblaggio ad alta complessità e lavorazioni CNC, in cui anche minime variazioni di velocità possono compromettere la qualità del prodotto o la continuità del processo.
- Motore asincrono WEG → è invece la soluzione ideale per impianti standard e general-purpose, in cui prevalgono semplicità, resistenza e convenienza. Trova largo impiego in settori come ventilazione, pompaggio, trasporto e movimentazione, dove sono prioritari l’affidabilità, la facilità di gestione e i costi accessibili, sia in fase di acquisto sia di manutenzione ordinaria.
I motori asincroni sono più affidabili?
In molti casi sì. I motori asincroni WEG risultano infatti più semplici e meno sensibili alle condizioni ambientali estreme. Grazie alla loro architettura robusta e alla ridotta dipendenza da elettronica di controllo complessa, garantiscono un funzionamento stabile e affidabile anche in ambienti difficili, caratterizzati da umidità, polveri o temperature elevate.
Queste caratteristiche li rendono perfetti per applicazioni continuative, dove è richiesta bassa manutenzione e alta disponibilità operativa.
Cerchi un partner affidabile per la tua applicazione industriale? MDS mette a disposizione esperienza, consulenza specializzata e la gamma completa dei motori WEG, per aiutarti a individuare la soluzione ideale alle tue esigenze.