Riparazione motori elettrici

Rilevamento di un avvolgimento di statore in motore elettrico con filo di rame e isolamento di plastica.

Riparazione Motori Elettrici – Servizio Certificato e Rapido MDS

Quando un motore elettrico industriale si guasta, ogni minuto di fermo macchina può tradursi in un aumento significativo dei costi.

 

Per questo motivo MDS offre un servizio completo di riparazione motori elettrici a Milano e in tutta la Lombardia, garantendo diagnosi rapide, componenti certificati e collaudi finali documentati.

 

Ci occupiamo anche della riparazione di motori ATEX, operando nel pieno rispetto delle normative vigenti e preservando la conformità e la marcatura Ex dell’apparecchiatura.

 

Siamo una delle pochissime realtà italiane certificate SAQR-ATEX, a garanzia di processi controllati, tracciabilità completa dei ricambi e report tecnici di intervento dedicati.

Perché scegliere MDS per la riparazione dei motori elettrici

Presso MDS, ogni intervento è gestito da tecnici elettromeccanici qualificati, specializzati nella diagnosi, revisione e ripristino del motore.

Attraverso strumentazione certificata e procedure standardizzate, siamo in grado di valutare in modo accurato il tipo di danno — sia meccanico che elettrico — e pianificare le operazioni di riparazione più idonee per ciascun componente.

 

Il nostro processo di riparazione in 7 fasi rappresenta il cuore del metodo MDS: un flusso di lavoro preciso, trasparente e verificabile che assicura al cliente la massima efficienza e sicurezza operativa del motore.


Ispezione preliminare e controlli elettrici

Ogni intervento inizia con una verifica accurata dello stato del motore. I tecnici MDS eseguono:

 

  • Ispezione visiva dello stato del motore con realizzazione foto.
  • Prove elettriche preliminari tramite megger.
  • Verifica della libera rotazione dell’albero.
  • Misura della resistenza degli avvolgimenti.
  • Test di resistenza avvolgimento.
  • Test di rigidità dielettrica.
  • Prova a vuoto motore.

Smontaggio del motore elettrico

Dopo la diagnosi si procede con lo smontaggio completo del motore, seguendo procedure tecniche secondo normative IEC:

 

  • Rimozione della ventola e del copriventola.
  • Smontaggio degli scudi e/o coperchietti.
  • Estrazione del rotore e analisi statore e avvolgimenti.
  • Smontaggio cuscinetti tramite estrattore idraulico

Pulizia

Il motore viene sottoposto a una pulizia approfondita per rimuovere residui di grasso, polvere e olio.

 

Dopo la pulizia, viene effettuata una verifica visiva e dimensionale per assicurarsi che tutte le parti siano integre e riutilizzabili.

Controlli meccanici

In questa fase vengono eseguiti tutti i controlli meccanici critici per garantire la perfetta efficienza del motore:

 

  • Verifica usura cuscinetti, sedi e bussole scudi.
  • Controllo allineamento albero, ventola e accoppiamento.
  • Misura giochi e tolleranze secondo specifica IEC.
  • Verifica bilanciatura motore con eventuale equilibratura (qualora necessario).
  • Realizzazione foto per i componenti danneggiati o che necessitano di essere ripristinati.

Step Successivi

Dopo i controlli sul motore elettrico vengono eseguite 3 attività, tanto fondamentali quanto quelle precedenti.

Sostituzioni e riparazioni

  • Sostituzione cuscinetti con montaggio tramite riscaldatore a induzione.
  • Ingrassaggio cuscinetti utilizzando il tipo di grasso indicato in targa.
  • Sostituzione paraoli e guarnizioni.
  • Sostituzione di eventuali componenti danneggiati come scudi, piedi, copriventola.
  • Eventuale riavvolgimento dello statore/rotore secondo specifiche costruttive.
  • Ripristino o sostituzione morsettiera, cavi e accessori.

Riassemblaggio

  • Rimontaggio componenti prestando particolare attenzione all’utilizzo della coppia di serraggio corretta alle viti.
  • Realizzazione di foto per i componenti sostituiti / ripristinati.

Collaudo finale

  • Misura resistenze a freddo.
  • Misura resistenze di isolamento.
  • Misura rigidità dielettrica.
  • Prova a vuoto con rilievo della misura di corrente assorbita, sbilanciamento correnti e potenza assorbita.
  • Verifica vibrazionale e rumorosità motore.

Documentazione post riparazione del motore elettrico

Un ultimo punto, eseguito solo su richiesta prima della riparazione, prevede la produzione di:

 

  • Bollettino di collaudo / equilibratura rotore.
  • Report fotografico di ogni passaggio e risultato funale.

FAQ: Riparazione Motori Elettrici

Come capire se un motore elettrico è guasto?

Un motore guasto può surriscaldarsi, vibrare o fare rumore. MDS effettua test elettrici e meccanici per individuare rapidamente la causa del guasto e ripristinare le prestazioni originali.

Perché un motore elettrico non parte?

Un motore può non avviarsi per problemi elettrici, cuscinetti bloccati o avvolgimenti danneggiati.

Quando un motore perde potenza?

La perdita di potenza può dipendere da avvolgimenti difettosi, tensione irregolare o attriti meccanici. MDS esegue test di rendimento e collaudo per ripristinare l’efficienza del motore elettrico.

Come pulire gli avvolgimenti di un motore elettrico?

Gli avvolgimenti vanno puliti con aria compressa o solventi dielettrici, evitando l’acqua. Dopo la pulizia è necessario misurare la resistenza di isolamento per garantire la piena efficienza del motore elettrico.

Contattaci per la riparazione dei tuoi motori elettrici

Se hai uno o più motori elettrici trifase da riparare in Lombardia, contattaci subito. Ti forniremo un preventivo rapido e senza impegno.

Contact Us

* Campi obligatori

Dimensione massima del file: 8MB

Privacy